[2] La correzione dell’errore materiale rilevato d’ufficio dalla Corte di Cassazione ex art. 391bis, co. 1, c.p.c., non può prescindere da un previo atto formale di impulso da parte del Presidente della Sezione che ha emesso il provvedimento ove è stato rilevato l’errore materiale, dovendosi a tal …
Correzione errore materiale: decreto n. 10078 del 20.01.2015 del Tribunale di Cosenza, sezione prima civile, giudice dott. Angelo Antonio Genise - Diritto.it L'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese ... Per l'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali e non dagli L'appello e l'ordinanza di correzione della sentenza Risulta evidente che non bisogna confondere la correzione di un provvedimento giudiziale per un mero errore materiale, con la contestazione (giuridica) del medesimo provvedimento giudiziale (che
Pertanto, ha errato la Corte di Appello di Perugia nell’aver condannato i ricorrenti al pagamento delle spese giudiziali con l’ordinanza con cui rigettava l’istanza di correzione di un preteso errore materiale del decreto precedentemente emesso dalla stessa Corte di Perugia. Blog ilCaso.it La soluzione adottata nel processo penale. Come osservato nella Sentenza, la giurisprudenza di legittimità era inizialmente orientata nel sostenere che l’omessa liquidazione delle spese fosse suscettibile di essere rimediata con la procedura di correzione degli errori materiali (Cassazione civile, n. 52 del 1967 e n. 3007 del 1973 Correzione errore materiale: decreto n. 10078 del 20.01 ... Correzione errore materiale: decreto n. 10078 del 20.01.2015 del Tribunale di Cosenza, sezione prima civile, giudice dott. Angelo Antonio Genise - Diritto.it
Il procedimento di correzione di errore materiale delle pronunce giudiziali costituisce un metodo semplice, rapido ed efficace per mezzo del quale vengono rettificate le “sviste” in cui è Le SS.UU. confermano: la mancata liquidazione delle spese ... Le SS.UU. confermano: la mancata liquidazione delle spese in sentenza costituisce errore materiale La mancata liquidazione delle spese nel dispositivo può essere corretta come errore materiale ma nella motivazione deve essere indicata la condanna della parte soccombente. ISTANZA DI CORREZIONE ERRORI MATERIALI ex art. 288 c.p.c ... Con istanza di correzione di sentenza ex art. 288 c.p.c. di data 24 gennaio 2013 il difensore di una delle parti litiganti esponeva al Tribunale Civile di Macerata che con sentenza resa il 22
Istanza per la correzione di errore materiale in sentenza ex art. 288 c.p.c. ***** II sottoscritto Avv. Marco Verrini con studio in Prato, Via Traversa Fiorentina, n.° 10, nella propria qualità di procuratore costituito del Sig. sentenza il Sig. XXX risulta condannato al pagamento in favore del Signor Correzione di errore materiale delle pronunce giudiziali ... Il procedimento di correzione di errore materiale delle pronunce giudiziali costituisce un metodo semplice, rapido ed efficace per mezzo del quale vengono rettificate le “sviste” in cui è Le SS.UU. confermano: la mancata liquidazione delle spese ... Le SS.UU. confermano: la mancata liquidazione delle spese in sentenza costituisce errore materiale La mancata liquidazione delle spese nel dispositivo può essere corretta come errore materiale ma nella motivazione deve essere indicata la condanna della parte soccombente. ISTANZA DI CORREZIONE ERRORI MATERIALI ex art. 288 c.p.c ... Con istanza di correzione di sentenza ex art. 288 c.p.c. di data 24 gennaio 2013 il difensore di una delle parti litiganti esponeva al Tribunale Civile di Macerata che con sentenza resa il 22
Letta la sentenza della Corte di Cassazione, I Sezione penale, del 23.5 c.p.p. e correzione dell'errore materiale, proposta in data 19.4.2011 nell'interesse dal Orbene, l'originaria istanza introduttiva del presente incidente di esecuzione, rettifica, per manifesto errore materiale e logico, del provvedimento adottato dal